Le piscine con fondo mobile rappresentano una delle innovazioni più affascinanti nel settore delle piscine residenziali e pubbliche. Ma, come funziona una piscina con fondo mobile? Questa tecnologia consente di variare la profondità dell’acqua in base alle esigenze dell’utente, trasformando una piscina in uno spazio multifunzionale. Che si tratti di una piscina privata, di una struttura alberghiera o di un impianto sportivo, il fondo mobile offre vantaggi significativi in termini di sicurezza, efficienza e versatilità.
Grazie a un sistema meccanico avanzato, il fondo mobile può essere regolato a diverse altezze o chiuso completamente, rendendo la superficie disponibile per altri utilizzi. Questa caratteristica la rende una soluzione ideale per chi desidera ottimizzare lo spazio senza rinunciare ai benefici di una piscina tradizionale. In questo articolo, vedremo il funzionamento, i vantaggi, le possibili applicazioni e i costi delle piscine con fondo mobile.
Come funziona una piscina con fondo mobile?
Le piscine con fondo mobile sono dotate di una piattaforma regolabile che può essere sollevata o abbassata in base alle necessità dell’utente. Il sistema si basa su un meccanismo elettrico che permette di modificare la profondità dell’acqua in modo fluido e sicuro.
La piattaforma è realizzata con materiali resistenti e impermeabili, progettati per sostenere il peso di più persone senza compromettere la stabilità della struttura. In posizione chiusa, il fondo mobile può fungere da pavimentazione calpestabile, aumentando la versatilità dello spazio.
Questa tecnologia è particolarmente utile per le famiglie con bambini, poiché consente di creare una piscina con un fondale basso per garantire la sicurezza dei più piccoli. Allo stesso modo, è possibile adattare la profondità per attività sportive, idroterapia o semplicemente per rilassarsi in acqua a diverse altezze.
I vantaggi delle piscine con fondo mobile
Le piscine con fondo mobile offrono numerosi vantaggi rispetto alle piscine tradizionali, rendendole una scelta interessante per diversi contesti.
Ottimizzazione dello spazio: In ambienti con spazi limitati, la possibilità di chiudere la piscina e utilizzare l’area per altre attività è un enorme valore aggiunto. Questo aspetto è particolarmente utile in abitazioni con giardini di dimensioni ridotte o in strutture alberghiere che necessitano di aree multifunzionali.
Sicurezza e accessibilità: La regolazione della profondità riduce il rischio di incidenti, specialmente per bambini e persone con difficoltà motorie. Inoltre, la possibilità di adattare l’altezza dell’acqua consente di rendere la piscina accessibile a persone di tutte le età o con limitate possibilità motorie.
Efficienza energetica e risparmio idrico: Una piscina con fondo mobile consente di ridurre l’evaporazione dell’acqua e la dispersione del calore, ottimizzando il consumo energetico per il riscaldamento. Inoltre, una copertura ermetica aiuta a mantenere l’acqua pulita più a lungo, diminuendo la necessità di trattamenti chimici.
Come funziona una piscina con fondo mobile? Profondità regolabile
Le piscine con fondo mobile trovano applicazione in diversi ambiti, grazie alla loro versatilità e ai numerosi benefici che offrono.
Ambito residenziale: In una casa privata, una piscina con fondo mobile permette di trasformare lo spazio in base alle necessità della famiglia. Da area giochi sicura per i bambini a zona relax con acqua profonda, questa tecnologia consente un utilizzo personalizzato della piscina.
Settore alberghiero e wellness: Gli hotel e i centri benessere traggono grande vantaggio dall’installazione di una piscina con fondo mobile. Questa soluzione consente di modulare lo spazio in funzione delle attività proposte, come corsi di acquagym, sessioni di idroterapia o eventi privati.
Piscine pubbliche e impianti sportivi: Nei centri sportivi e nelle piscine olimpioniche, il fondo mobile permette di adattare la profondità in base alle discipline praticate, garantendo la massima flessibilità per nuotatori, atleti e persone con esigenze speciali.
Costi e considerazioni per l’installazione
Il costo di una piscina con fondo mobile dipende da diversi fattori, tra cui dimensioni, materiali utilizzati e complessità del meccanismo di sollevamento. Tuttavia, il valore aggiunto di questa tecnologia può giustificare l’investimento iniziale.
Fattori che influenzano il prezzo: La scelta del sistema di sollevamento (idraulico, elettrico o meccanico) e i materiali impiegati influenzano significativamente il costo finale. Inoltre, personalizzazioni come rivestimenti particolari e sistemi di illuminazione integrati possono aumentare il budget necessario.
Costi di manutenzione: Pur essendo progettate per una lunga durata, le piscine con fondo mobile richiedono controlli periodici per garantire il corretto funzionamento del meccanismo di sollevamento. La manutenzione regolare è fondamentale per evitare guasti e garantire la sicurezza dell’impianto.
Ritorno sull’investimento: Per strutture ricettive e impianti sportivi, l’installazione di una piscina con fondo mobile può rappresentare un vantaggio competitivo, aumentando il valore dell’offerta e attirando una clientela più ampia.
Di fatto, le piscine con fondo mobile rappresentano una soluzione innovativa che unisce estetica, funzionalità e sicurezza. Grazie alla possibilità di regolare la profondità dell’acqua, queste piscine si adattano a diverse esigenze, rendendole ideali sia per contesti residenziali che per strutture pubbliche e commerciali.
Se stai valutando l’installazione di una piscina con fondo mobile contattaci per una consulenza personalizzata. Chiama e fissa una call con noi Tel. +39 0125/676197