Le piscine sono da sempre sinonimo di comfort e benessere, ma negli ultimi anni si sono evolute in modi sorprendenti per rispondere a esigenze sempre più specifiche. Una delle innovazioni più interessanti nel settore è rappresentata dai fondi mobili, una soluzione che permette di modificare la profondità della piscina in base alle necessità, ottimizzando spazio e sicurezza.
I fondi mobili per piscine rappresentano una tecnologia avanzata che sta rivoluzionando il concetto stesso di piscina, rendendola un ambiente estremamente versatile. Grazie a questi sistemi, è possibile adattare la profondità del bacino con un semplice meccanismo, trasformando la piscina da un’area per bambini a una zona per il nuoto sportivo o persino in una superficie calpestabile che restituisce lo spazio per altri usi.
Uno degli aspetti più rilevanti di questa tecnologia è l’impatto sulla sicurezza. La possibilità di ridurre la profondità dell’acqua o di chiudere completamente la piscina previene il rischio di incidenti, rendendola una scelta particolarmente interessante per famiglie con bambini o per strutture ricettive che devono garantire standard elevati di sicurezza. Inoltre, il fondo mobile contribuisce all’efficienza energetica della piscina, poiché, quando sollevato, riduce l’evaporazione e la dispersione termica, permettendo un risparmio sui costi di riscaldamento e manutenzione.
Dal punto di vista estetico e funzionale, i fondi mobili si integrano perfettamente in contesti architettonici moderni e di lusso. Sono progettati per armonizzarsi con il design complessivo dell’area piscina e possono essere rivestiti con materiali pregiati, come legno, pietra o piastrelle.
Ma quali sono le tipologie di fondo mobile disponibili sul mercato? A seconda delle esigenze di utilizzo, esistono diverse soluzioni tecnologiche, ciascuna con caratteristiche specifiche che le rendono ideali per determinati contesti. Esaminiamo ora le principali tipologie di fondi mobili per piscine.
1. Fondi mobili con sollevamento meccanico
Questa tipologia di fondo mobile funziona grazie a un sistema di sollevamento meccanico, generalmente basato su pistoni idraulici o motori elettrici. Questi sistemi permettono una regolazione precisa della profondità della piscina, rendendola adatta sia per il gioco dei bambini sia per il nuoto degli adulti.
Il principale vantaggio di questa soluzione è la rapidità di regolazione e la robustezza del meccanismo, che garantisce un’elevata durata nel tempo. Tuttavia, richiede una manutenzione periodica per assicurarsi che i componenti meccanici restino efficienti.
2. Fondi mobili a pannelli scorrevoli
Un’altra soluzione innovativa è rappresentata dai fondi mobili con pannelli scorrevoli, che si muovono orizzontalmente per chiudere o aprire la piscina. Questo sistema è particolarmente apprezzato in ambienti residenziali di lusso o nelle piscine interne, dove la multifunzionalità dello spazio è un fattore chiave.
Uno dei vantaggi di questa tecnologia è la possibilità di chiudere completamente la piscina quando non viene utilizzata, trasformandola in un’area calpestabile e recuperando lo spazio. È una soluzione esteticamente raffinata, ma richiede un’installazione particolarmente precisa per garantire il perfetto scorrimento dei pannelli.
3. Fondi mobili con sistema a cassonetto
Questa tipologia di fondo mobile prevede un meccanismo a scomparsa, in cui il fondo viene abbassato in un apposito vano sottostante quando la piscina è in uso. Questo sistema è molto discreto e permette di nascondere completamente il fondo mobile quando la piscina è riempita d’acqua.
I principali vantaggi di questo sistema sono l’elevata resa estetica e la totale invisibilità del meccanismo una volta che il fondo è abbassato. Tuttavia, l’installazione richiede un lavoro di progettazione accurato, poiché lo spazio necessario per il cassonetto deve essere integrato nella struttura della piscina.
4. Fondi mobili con tecnologia pneumatica
I fondi mobili a tecnologia pneumatica utilizzano l’aria per sollevare o abbassare il fondo della piscina. Questo sistema ha il vantaggio di essere estremamente silenzioso e di ridurre l’usura meccanica rispetto ai sistemi idraulici o elettrici.
Questo tipo di fondo mobile è particolarmente indicato per chi desidera un meccanismo a basso impatto manutentivo e con una tecnologia all’avanguardia. Tuttavia, può richiedere una progettazione specifica in base alle dimensioni della piscina per garantire un funzionamento ottimale.
I fondi mobili per piscine di Piscine Solaris rappresentano una soluzione innovativa
Il nostro sistema con sollevamento meccanico con motorizzazione elettrica, permette una regolazione precisa della profondità della piscina, rendendola adatta sia per il gioco dei bambini sia per il nuoto degli adulti. Il principale vantaggio di questa soluzione è la rapidità di regolazione e la robustezza del meccanismo, che garantisce un’elevata durata nel tempo con una minima manutenzione.
I fondi mobili che proponiamo coniugano estetica, sicurezza e funzionalità per soddisfare le esigenze di privati e strutture ricettive.
Se stai valutando l’installazione di una piscina con fondo mobile contattaci per una consulenza personalizzata. Chiama e fissa una call con noi Tel. +39 0125/676197